BASTONI DA TREKKING


Basta staccare la spina, godersi la natura e fare un po' di sport. Il trekking è salutare, ma presenta anche alcuni pericoli. Per affrontare al meglio le tue avventure, hai bisogno di un'attrezzatura affidabile. Qui troverai un'ampia selezione di bastoncini da trekking Made in Europe per donna, uomo e bambino.

Filtro

Per quale fascia di età è il prodotto?
A chi è rivolto il prodotto?
Come devono essere costruiti i bastoncini?
Impugnatura
Legacy Junior
   
Legacy Junior
50,00 €*
0 Articoli selezionati per il confronto
Non riesci a decidere? Puoi mettere a confronto fino a tre prodotti!
Non riesci a decidere? Puoi mettere a confronto fino a tre prodotti!
Non riesci a decidere? Puoi mettere a confronto fino a tre prodotti!

PERCHÉ I BASTONCINI SONO IMPORTANTI NELL'ESCURSIONISMO?

Quando avrai imparato ad apprezzare i vantaggi dei moderni bastoncini da escursionismo, non potrai più farne a meno. È scientificamente provato che i bastoncini da escursionismo recano sollievo ai muscoli. Così il corpo è più efficiente. Oltre ai muscoli, il bastone da escursionismo riduce anche il carico sulle articolazioni. Le articolazioni di anca, ginocchio e caviglia sono meno sollecitate. Gli zaini pesanti sono spesso causa di una postura scorretta. I bastoncini da escursionismo danno sollievo alla schiena e alle spalle, garantendo così una postura eretta. Questo migliora notevolmente anche la respirazione. Sulla neve, sul fango, sul ghiaccio o sulla ghiaia, i bastoncini rendono il passo più sicuro. Un bastone da trekking di alta qualità può quindi aiutare a prevenire gli incidenti e a ridurre al minimo il rischio di lesioni durante l'escursione.

BASTONE PIEGHEVOLE O TELESCOPICO?

I bastoncini pieghevoli hanno un ingombro molto inferiore (circa 40 cm) rispetto a quelli da escursionismo standard. Si possono quindi riporre facilmente nello zaino per affrontare i passaggi di arrampicata. I bastoni pieghevoli LEKI sono estremamente affidabili e facili da usare grazie a una tecnologia all'avanguardia. I bastoncini a tre sezioni o telescopici sono i classici tra i bastoncini da escursionismo. Di solito sono un po' più economici dei modernissimi bastoncini pieghevoli, ma hanno anche un ingombro leggermente maggiore.

CARBONIO O ALLUMINIO?

I bastoni in carbonio sono estremamente leggeri e robusti allo stesso tempo. I bastoni da sci in alluminio sono ancora più robusti, ma si piegano un po' più velocemente e sono anche più pesanti. Esistono anche bastoni da sci con un mix di materiali di carbonio e alluminio.

L'IMPUGNATURA AERGON?

L'impugnatura ottimale fa sì che il bastone assuma una posizione ideale nella mano mentre si cammina in salita e che non ci siano punti di pressione sulle mani quando si cammina in discesa. La maggior parte dei nostri bastoni da escursionismo è dotata di Aergon. La testa dell'impugnatura senza bordi dell'Aergon ha una forma ergonomica ed è estremamente confortevole. È inoltre dotato di un lacciolo regolabile con sgancio di sicurezza che può prevenire le lesioni.

A COSA SERVE UN'IMPUGNATURA CON PROLUNGA?

L'impugnatura con prolunga offre la possibilità di cambiare rapidamente la presa nei passaggi ripidi senza dover regolare la lunghezza del bastone.

COME POSSO TROVARE LA GIUSTA LUNGHEZZA DEL BASTONE?

Una regola empirica suggerisce che il bastone è della lunghezza giusta quando appogiandolo verticalmente a terra, la parte superiore e inferiore del braccio formano un angolo di 90°. In caso di dubbio o se desideri calcolare esattamente la lunghezza, sul nostro sito web abbiamo anche una guida per la lunghezza dei bastoni. Basta inserire la propria altezza e selezionare il tipo di sport per scoprire la lunghezza ottimale.

COME SI IMPOSTA CORRETTAMENTE IL VARIOSTOCK?

Come già detto, la parte superiore e inferiore del braccio devono formare un angolo di 90° su un terreno pianeggiante. Quando si cammina in discesa, si consiglia di allungare il bastone di circa 5 cm per potersi sostenere meglio. In salita, invece, il bastone deve essere più corto di circa 5 cm. Tuttavia, si tratta soltanto linee guida e dovresti correre nel modo in cui ti senti più a tuo agio.